
Ciao, oggi voglio proporti un video che ho estratto da una lezione di theNetworkFormula…
Il più completo corso in Italia sul network marketing.
Dovresti già sapere che i contenuti che proponi giocano un ruolo importantissimo per far crescere il tuo business.
Ed è ormai risaputo che devono essere di grande valore, devono essere utili alle persone e fornire loro valide informazioni su come risolvere un determinato problema o raggiungere un obiettivo.
Spesso però, anche se creano contenuti contenuti assolutamente validi, i networker non vedono un ritorno economico dal loro investimento in contenuti.
E non capiscono il motivo.
In questo video, che ho estratto dal mio corso, ti svelo perchè questo accade.
Sono certo che ti sarà di grande aiuto… quindi stai molto attento a quanto sentirai.
Buona visione…
Puoi anche ascoltare l’audio:
Clicca qui e accedi al video corso gratuito di cui ti parlo nel video/audio<<
********************************************
Testo del video “I contenuti riguardo al tuo MLM non funzionano se ti manca questo…”
Ciao spesso sento persone lamentarsi del fatto che nonostante propongano contenuti molto validi, forniscono informazioni molto utili…
...non riescono ad avere un ritorno economico dai loro contenuti.
In questo video voglio parlarti dell’errore, molto comune soprattutto tra i networker che hanno già iniziato a produrre contenuti con una certa regolarità, che appunto NON fa funzionare anche i contenuti di valore.
L’errore consiste nel creare contenuti impersonali.
E di conseguenza il mio consiglio:
Dai personalità ai tuoi contenuti (a prescindere dal genere di contenuto)
Ci tengo a precisare.
Dare personalità ai contenuti non significa raccontare sempre la propria storia di come hai conosciuta l’azienda – quindi non si tratta della storia personale che abbiamo già visto nei dettagli nelle precedenti lezioni di theNetworkFormula.
Le storie di successo sono una delle poche strategie di marketing giuste che le aziende di network marketing praticano.
E nel corso theNetworkFormula ti ho presentato dei metodi per redigere correttamente la tua storia personale.
Ma quando dico di dare personalità ai tuoi contenuti intendo far trasparire qualcosa di te:
E per facilitarti ulteriormente ti dico che cosa puoi far trasparire.
Mentre parli dell’argomento trattato, puoi far trasparire:
- 1.La tua visione (quali sono le tue idee, cosa secondo te è giusto, cosa è sbagliato. Qual è l’approccio giusto e quello sbagliato)
- 2.Il tuo passato/la tua esperienza
- 3.Il tuo presente (quindi quello che ti accade oggi, nel presente, la tua quotidianità, le tue abitudini, le cose che ti capitano tutti i giorni. Parlare di fatti di attualità)
Detto ciò se tu sei una persona riservata quanto ti ho appena detto ti può sembrare un bel ostacolo.
Se non sei la persona che pubblica mattina, pomeriggio e sera almeno un selfie, non sei quella persona che vuole far vedere al mondo tutto quello che le capita.
Ti può sembrare problematico quanto ti ho appena detto.
Lo so bene.
Infatti vorrei essere completamente trasparente con te.
Ti capisco al 100% perchè anche io sono così.
Vedi, ora ti sto dando un esempio concreto.
In questo contenuto ti sto rivelando qualcosa di me 🙂
Anche io sono una persona molto riservata e non mi è facile parlare di me davanti agli altri.
E tra pochi minuti vedremo come, se anche tu sei una persona riservata, puoi far trasparire qualcosa di te.
Ma ora facciamo finta che tu non abbia grossi problemi ad aprirti a far vedere al mondo esterno com’è il tuo mondo interno.
Però per vari motivi non lo stai facendo, quando parli dei tuoi prodotti o del tuo business, non fai trasparire nulla di te.
Perchè è un problema se i tuoi contenuti sono impersonali e completamente chiusi? Е cioè parli solo di tecnicismi e di fatti.
Innanzitutto in questo modo le persone dovranno per forza valutare la tua proposta tenendo conto solamente del PREZZO che chiedi e delle CARATTERISTICHE di quello che proponi.
Ma quante volte hai deciso di comprare comprare qualcosa perchè ti stava simpatico il venditore?
Magari eri indeciso tra due prodotti e la simpatia è stata l’ago della bilancia.
Ma nel network marketing è ancora più importante mettere personalità nel contenuto.
Perchè tu vendi una commodity o meglio due commodity.
Vendi un’opportunità di business che vendono altre migliaia di persone.
La stessa identica, lavorate tutti per la stessa azienda.
E ovviamente vendi anche gli stessi prodotti o gli stessi servizi.
In pratica sei un clone.
Sei un clone se non ci metti personalità. Se non ci metti personalità il tuo contenuto sembrerà scritto dall’azienda o da un altro distributore.
Quindi quando scrivi un qualsiasi contenuto dovresti cercare di
Dire qual è la tua personale opinione riguardo all’argomento di cui stai parlando…
Ci sono cose sbagliate?
Ci sono cose giuste secondo te?
Qui entra in gioco anche il personaggio polarizzante che abbiamo visto è fondamentale per costruire il tuo personal brand. Ti ricordi?
E quindi…
Pechè la pensi in quel modo?
Hai avuto esperienza?
Ti è capitato qualcosa, un episodio?
Hai fatto delle indagini? Hai letto da qualche parte?
Quindi puoi raccontare una tua esperienza.
E non importa se è avvincente oppure no… tu raccontala.
E puoi anche fornire informazioni su cosa stai facendo ora. Anche cose a prima vista futili.
Stai facendo un video mentre stai facendo una passeggiata in montagna?
Racconta dove ti trovi, perchè ci sei andato, con chi ci sei andato e cosa pensi di fare?
Stai scrivendo un post su Facebook… puoi dire all’interno delle righe
“Scrivo questo post appena sveglio mentre guarda la neve che cade fuori.”
Se c’è un collegamento poi con il contenuto è meglio… ma anche se non c’è, puoi lo stesso far notare alle persone cosa stai facendo.
Con questo si cerca di simulare il rapporto umano faccia faccia.
E cerchi di avvicinare la persona a te.
E a forza di creare contenuti in cui racconti la tua quotidianità alle persone dopo un po’ loro inizieranno a vederti come un amico, come una persona fidata.
Le persone possono in questo modo identificarsi con le dinamiche e con i tuoi modi di fare.
In parole povere si crea EMPATIA.
E tra l’altra, come già abbiamo visto nella precedente lezione, questo aiuta molto la creazione del personal brand.
Quando tu rendi partecipi le persone delle tue giornate si crea l’effetto serie tv.
Forse non sai, ma diversi studi hanno confermato che dopo aver guardato 4-5-6 episodi di una serie tv che ci piace, che ci coinvolge… iniziamo inconsciamente a percepire i protagonisti della serie come nostri amici.
Incredibile ma diversi studi lo confermano.
E se ti sei mai appassionato ad una serie tv avrai notato anche tu che quando questa è giunta alla fine ti sei sentito diciamo un po’ triste, come se avessi detto addio ad un caro amico.
O anche quando muore un personaggio durante gli episodi… molti telespettatori lo vivono come un lutto.
Come una perdita, perchè quel personaggio faceva ormai parte della loro quotidianità.
Questo spiega perchè trovi vlogger su Youtube che documentano qualsiasi loro passo.
E questo è anche il motivo per cui i video live, i video in diretta sono uno strumento tanto efficace.
Quindi all’interno del tuo contenuto, che tratta ovviamente un determinato argomento specifico… puoi inserire elementi e episodi del tuo passato, del tuo futuro (rappresentato dalla tua visione e dai tuoi valori, anche questi li abbiamo già visti nella apposita lezione) e del tuo presente.
E per rendere il tutto più credibile, ancora più personale…
Ti do un ulteriore consiglio:
Semplicemente, sii specifico.
Non è quello che facciamo tutti i giorni quando parliamo con i nostri amici?
Cosa dici…
“Sono andato in una bella città е ho visitato un museo bellissimo”
Oppure dici.
“Sono stato a Parigi e ho visitato il Louvre, il museo più visitato al mondo.”
Quindi non generalizzare cose, fatti e episodi sui quali puoi essere specifico.
Molti lo fanno perchè pensano che in questo modo la loro comunicazione risulta più educata, suona più accademica.
Ma abbiamo già visto che questo è assolutamente controproducente.
E adesso, come ti avevo promesso…
Qualche consiglio se sei una persona riservata…
Inizia a piccoli step.
All’interno di un contenuto, non seguirai tutte e 3 le regole della trasparenza.
Ne seguirai uno o due.
E’ già un grandissimo vantaggio.
Non tutti possono applicare le 3 regole della trasparenza.
Ti do qualche esempio:
A me personalmente quando sono fuori, quando sono in giro, cerco di non usare la tecnologia o meglio ne faccio un unico uso.
Ho un telefono da 200 euro uno Xiaomi, con una buona batteria, che uso in giro per ascoltare i podcast e gli audio che mi carico la sera prima.
Non mi piace ne fare foto nè ho bisogno di applicazioni varie. Non ho nemmeno messenger sul cellulare.
Quando sono fuori, faccio sport, passeggiate ecc…
In realtà è il momento in cui io continuo ad imparare cose nuove. E’ il momento in cui mi aggiorno.
E se sono fuori con amici non uso proprio il cellulare.
Quindi io NON sono il tipo che si fa la passeggiata e fa la diretta Facebook… e non racconto dove sono, cosa sto facendo e non inserisco episodi della mia giornata all’interno del contenuto.
Il contenuto lo creo quando sono a casa.
In più in questo momento vivo da solo e questo mi aiuta anche a concentrarmi.
Però capisci che gli elementi di quotidianità da inserirei sarebbero molto noiosi…perchè faccio i contenuti sempre dalla solita posizione.
Quindi l’elemento presenza e quotidianità viene a mancare nei miei contenuti.
Quindi cosa posso fare?
Cerco di compensare con le altre due regole.
Parlando del passato, racconto anche aneddoti di quello che mi è capitato nelle giornate passate.
Parlo dell’esperienza e della visione.
Cosa credo sia giusto e cosa no.
Tu magari hai il problema opposto, non vuoi parlare del tuo passato.
O perchè non hai cose da dire o perchè non ti va.
Ma magari durante la giornata sei spesso in giro e allora puoi fare dei video in macchina, o all’aperto.
Puoi rendere partecipi le persone dei tuoi sviluppi giorno dopo giorno.
Stai facendo una dieta… mentre parli di argomenti come il benessere magari fai una passeggiata o una lieve corsetta…
Come fa il personal coach Livio Sgarbi nella sua rubrica coachingontheroad. In cui da pillole di crescita personale mentre corre all’aperto.
Così anche in maniera indiretta stai facendo entrare nella teste delle persone il fatto che tu sei una persona determinata, che sa quello che vuole, che si interessa al discorso salute e benessere.
Quindi in parole povere, anche se sei una persona riservata puoi sempre far trasparire qualcosa di te… o del tuo passato, o del tuo presente o del tuo futuro (o meglio, della tua visione di come dovrebbero essere le cose).
E spesso basta anche poco.
NOTA BENE:
Mettere personalità ai tuoi contenuti è molto importante, ma stai attento a non esagerare.
La personalità deve essere spruzzata qua e là, sempre come CONTORNO all’argomento trattato.
Quindi NON devi rendere il tuo contenuto egocentrico.
Tieni sempre a mente che le persone stanno consumando il tuo contenuto per se stesse.
Ti ricordo che se sei già uno studente di theNetworkFormula, allegato alla lezione 35 troverai una dispensa che ti aiuterà ad implementare quanto hai imparato in questo video.
Un caro saluto,
Peter Valchev
grazie, molto utile e specifico
Grazie anche a te del tuo feedback